Actaea Racemosa

Profilo e azione di Actaea racemosa

https://i0.wp.com/www.cure-naturali.it/site/image/content/25685.jpgActaea racemosa o Cimicifuga è una pianta della famiglia delle Ranuncolacee originaria dell’America del nord. La tintura madre, preparata dalle radici, contiene: una sostanza estrogena, il derivato triterpenico tetraciclico acteina e diversi alcaloidi, tra cui la citisina che provoca mialgie spastic

Actaea racemosa o Cimicifuga è una pianta della famiglia delle Ranuncolacee originaria dell’America del nord. La tintura madre, preparata a partire dalle radici, contiene: una sostanza estrogena responsabile del tropismo genitale del medicinale; l’acteina, derivato triterpenico tetraciclico ad azione ipotensiva; diversi alcaloidi, tra cui la citisina che provoca algie spastiche dei muscoli in generale e, in particolare, di quelli dell’utero. Il medicinale è utile per curare i problemi che fanno seguito a queste due circostanze: le disfunzioni ipofiso ovariche e le dorsalgie spastiche dovute ad una cattiva postura. Inoltre, trova anche un’indicazione nella cura dell’affaticamento mentale e nei problemi derivanti dall’abuso di alcol.

Principali indicazioni
Actaea racemosa è indicata a livello ginecologico per curare: la sindrome premestruale caratterizzata da mastodinia e pesantezza del basso ventre; la sindrome intermestruale caratterizzata da un’ovulazione dolorosa, con mestruazioni anticipate, abbondanti e sangue scuro, oppure mestruazioni tardive accompagnate da una dismenorrea proporzionale al flusso, cioè più le mestruazioni sono abbondanti e più il dolore è intenso; inoltre favorisce la regolazione del travaglio, agendo sull’atonia uterina e promuovendo contrazioni regolari e la dilatazione.
Agisce a livello neuro-muscolare: su torcicollo e nevralgie cervico-brachiali; cervico-dorsalgie da posizione; infiammazioni dei tendini, specie a livello di quello d’Achille. Utile anche in determinate turbe comportamentali, presenti soprattutto in menopausa e caratterizzate da irrequietezza, loquacità eccessiva o depressione, con mialgie e spasmi di origine nervosa.

Caratteristiche psicologiche del paziente
Actaea racemosa sono soprattutto donne, sia durante il periodo fertile sia nella menopausa, che presentano un eccessivo nervosismo, caratterizzato da facile cambiamento dell’umore, con eccitazione alternata a comportamento silenzioso e triste, sospiri e spasmi muscolari di varia natura.

Sintomi e modalità di reazione
Dolori che attraversano il bacino da un’anca all’altra irradiandosi alle cosce, mestruazioni abbondanti e dolorose, sangue scuro con coaguli, dolore occipitale che si irradia agli occhi, cefalea con senso di contusione, dolori spastici, crampoidi, con sussulti. Dolori sotto il seno sinistro, sensazione di arresto cardiaco con soffocamento. Peggioramento durante le mestruazioni, con il freddo e l’umidità; miglioramento con il calore, tranne la cefalea che migliora con il freddo.

Posologia
Per curare la sindrome premestruale è utile somministrare 5 granuli ad una diluizione 15 CH due volte al giorno, dall’inizio dei disturbi fino alla fine delle mestruazioni; per la sindrome intermestruale 5 granuli ad una diluizione 15 CH due volte al giorno, dal settimo al quindicesimo giorno del ciclo; nella dismenorrea 15 CH 5 granuli ad ogni riacutizzazione del dolore; nella regolazione del travaglio diluizione 5 CH con assunzioni frequenti, anche ogni quindici minuti.
Per curare i problemi neuro-muscolari: nel torcicollo e nelle cervico-dorsalgie da posizione, utilizzare una diluizione 15 CH, 5 granuli in base alla riacutizzazione del dolore, diradando in base al miglioramento; nelle tendinite, 5 granuli alla 7 CH quattro volte al giorno.
Per curare le turbe psicocomportamentali, utile una diluizione 30 CH, 5 granuli tutti i giorni, o nei casi più cronici una monodose settimanale sempre 30 CH.

Il simile cura il simile
Nella sperimentazione patogenetica il rimedio Actaea racemosa esercita un’importante azione soprattutto su tre distretti del corpo: organi genitali femminili, il sistema muscolare, il sistema nervoso cerebrospinale. A livello genitale femminile, provoca dolore mammario vivo e intenso, un’ovulazione dolorosa, dolori colici a livello della muscolatura uterina che interessano tutto il ventre, indolenzimento dei muscoli addominali. A livello muscolare, provoca mialgie spastiche, dolori lungo le braccia con senso di intorpidimento, dolori nelle parti basse della schiena che si irradiano nelle anche e nelle cosce, dolore al tendine d’Achille. A livello neurologico, con dolore occipitale che s’irradia agli occhi, dolore alla testa con sensazione di contusione e di pesantezza. Infine provoca determinati sintomi comportamentali e generali caratterizzati da irrequietezza, nervosismo e loquacità eccessiva alternate ad un comportamento silenzioso e triste, con peggioramento durante le mestruazioni e sensazione di freddo intenso.

Il rimedio ha un’azione di normalizzazione dell’EQUILIBRIO ORMONALE; possiede proprietà ANTIREUMATICHE, ANTITUSSIVE (riduce i colpi di tosse), SEDATIVE, EMMENAGOGHE (regola le mestruazioni rare o scarse ed eventuali disturbi connessi); aiuta nei casi di OSTEOPOROSI poiché favorisce la permanenza del calcio nelle cellule ossee.

I suoi effetti non sono immediati ma si vedono dopo un certo tempo dall’inizio della cura.

In estrema sintesi, al rimedio si può attribuire l’etichetta: Actaea è la donna isterica.

USO DEL RIMEDIO

Si usa nei seguenti principali casi, quando i relativi sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio:

1)  OSTEOPOROSI, è un grande rimedio per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi.

2)  MENOPAUSA, è altresì un grande rimedio per i problemi di menopausa.

3)  DISMENORREA, cioè per ciclo mestruale irregolare.

4)  DENTIZIONE dolorosa dei bambini.

5)  CEFALEE durante le mestruazioni o il climaterio, con sensazione di stordimento e frastornamento, cioè come se la testa fosse avvolta in una nube, con pressione alla sommità del capo come un grosso peso sulla testa e sensazione di testa che sta per scoppiare. Le cefalee partono dalla regione occipitale e si irradiano agli occhi provocando CEFALEE OCULARI, sensibilità alla luce e si aggravano con il movimento sia degli occhi che della testa.

6)  ORECCHIO: tintinnii, ronzii, sensibilità ai rumori.

7)  TOSSE e DISPNEA (difficoltà di respirazione con sensazione di “fame d’aria”) nervose.

8)  TORCICOLLO, SCIATICA, LOMBAGGINE, DOLORI REUMATICI, DOLORI ALLA NUCA E ALLA SCHIENA dovuti alla postura: è il caso dei sarti, musicisti, segretarie, di coloro che lavorano al computer, ecc. I dolori somigliano a scosse elettriche.

9)  CRAMPI ai polpacci, ai muscoli interni della coscia ed ai muscoli in genere.

10) MESTRUAZIONI DOLOROSE con dolori che si irradiano alla schiena.

11) PARTO: facilita il parto, abbrevia i tempi del travaglio.

12) OGNI GENERE DI MALESSERE: Actaea guarisce ogni genere di malessere che colpisce donne nervose, emotive, instabili, che soffrono di dolori reumatici, che non possono restare ferme, che sono freddolose, che hanno crampi e dolori simili a scosse, con sintomi che cambiano sede.

DOSI

□  Nel caso 1) la dose consigliata è di 20 gocce, 3 volte al dì lontano dai pasti, di Tintura Madre.

□  Nel caso 2) la dose è di 20 gocce, 3 volte al dì 1 h prima dei pasti, diluizione 3D.

□  Nel caso 3) la dose è di 3 granuli o 10 gocce, 3 volte al dì, diluizione 5CH.

□  Nel caso 4) la dose è di 1 – 2 granuli, 3 volte al dì, diluizione 6CH.

□  Nei casi 5), 6), 7), 8) e 9),  la dose è di 3 granuli o 10 gocce, 3 volte al dì, diluizione 6CH.

□  Nel caso 11) secondo specifica prescrizione del medico omeopata.

□  Nei casi 10) e 12) la dose è di 3 granuli o 5 – 10 gocce, ogni 3 h, diluizione 5CH.

NOTE DI FITOTERAPIA
Gli estratti di Cimicifuga presentano attività fitoestrogenica. L´uso consigliato dell´estratto standardizzato al 2 -5% in triterpeni è di 40 mg al giorno per i disturbi della menopausa e climaterio. L´estratto fluido e la tintura – invece – non offrono garanzie sulla costanza dei principi attivi.

Italo Grassi

Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.