CHAGA (FUNGO)

Le varie potenzialità del fungo medicinale Chaga

In generale, i rimedi adattogeni, pur essendo già conosciuti da tempo dalle etnomedicine, solo recentemente stanno ricevendo la giusta attenzione e riconoscimento dalla comunità scientifica occidentale. Alcuni esempi di rimedi adattogeni (sostanze che possono appartenere al regno vegetale, dei funghi, animale o minerale) degni di nota sono: Inonotus obliquus (Chaga), Cordyceps sinensis, Asfaltum bitumen (Shilajit) e Withania somnifera.

 

Chaga

Chaga fungo adattogeno

I funghi sono un particolare gruppo di organismi che occupa il terzo regno, quello dei Funghi.  Questi organismi sono alquanto differenti riguardo la loro morfologia e struttura riproduttiva.

Le due classi principali dei funghi medicinali sono gli Ascomiceti ed i Basidiomiceti.

Gli Ascomiceti sono una grande classe fungina che comprende circa trenta mila specie differenti. Fanno parte di questo gruppo i ben noti Claviceps purpurea (Ergot), Cordyceps sinensis e il Penicillium.

 

fungo adattogeno siberia

Basidiomiceti contengono molti generi, tra cui il Boletus (Inonotus), l’Agaricus, l’Amanita e le Polyporaceae, per citarne alcuni.

In generale, i funghi hanno proprietà toniche e adattogene, e possono essere considerati veri e propri nutrienti-medicinali che hanno la capacità di rinforzare l’immunità, migliorare allergie, asma e perfino il cancro, ottimizzare la vitalità di base e conferire molti altri effetti benefici.

La composizione del DNA dei funghi è il 30% più vicino agli umani che le piante. L’uso dei funghi medicinali è antichissimo, era già adoperato sia nella Medicina Greco ed Araba che nella Medicina Cinese. Perfino Dioscoride parla dell’uso terapeutico dell’Agaricum in un testo del 200 d.C.

Un esempio di fungo medicinale è rappresentato dal Chaga. Il Chaga, Inonotus obliquus, è un fungo parassita specificatamente degli alberi di Betulla. Esso cresce in foreste e ha bisogno di temperature di meno 40° C per svilupparsi. Il Chaga è autoctono nel nordest europeo, Russia siberiana, Corea e lo si trova anche in Canada, Finlandia e le isole di Okkaido. Il più noto è quello usato nella etnomedicina della Russia e dei paesi dell’Est europeo.

Chaga Inonotus Obliquus

Per migliaia di anni il Chaga è stato utilizzato in tutta l’Eurasia, dove grazie alle sue proprietà terapeutiche è stato denominato il dono di Dio e il re delle erbe”.

Nei paesi asiatici, tradizionalmente viene assunto per il mantenimento di un equilibrio naturale di salute e per ripristinare il Qi. Le sue capacità terapeutiche sono state documentate nei più antichi testi di sostanze medicinali, uno ad esempio per tutti è il libro cinese “Shennong Ben Cao Ji”, testo di 2300 anni fa. In Cina a causa delle sue diverse ed effettive proprietà curative, è stato definito erba superiore.

In Russia questo fungo viene utilizzato da più di 400 anni. I siberiani l’hanno tenuto a lungo come un segreto per la lunga vita e la stamina fisica, così anche i nativi del Canada, gli Ojibway, per la cura di vari tumori. Il Chaga è diventato “popolare”, nei paesi occidentali, grazie al libro autobiografico del premio Nobel Alexander Solzhenitsyn, “Padiglione Cancro”, edito in Italia dall’Einaudi nel 1968. In questo libro, egli narra la sua guarigione dal cancro grazie al decotto di Chaga, dopo i totali insuccessi delle terapie officiali.

Molti dei funghi sono ricchi in molecole specializzate chiamate steroli, che sono simili ai potentissimi steroidi prodotti dal corpo umano. Gli steroli chiave nel Chaga sono: anosterolo, betulino, lupeolo, inotidiolo etc. Con l’ingestione di tali sostanze, si ha un senso di forza fisica che include un reale potenziamento muscolare. I funghi si sviluppano dove non vi è vita. Essi crescono rigogliosi su materie morte o morenti. Per sopravvivere in un tale ambiente producono una grande quantità di sostanze protettive, tra le quali annoveriamo: enzimi, antiossidanti e antibiotici.

fungo adattogeno ChagaRiguardo gli enzimi,  vogliamo ricordare il rilievo dei SOD come uno degli antiossidanti più importanti per l’organismo umano.

I SOD (superossidismutasi o O2-) sono enzimi che mantengono la membrana cellulare elastica e in salute. Moltissimi sono gli studi sulla versatilità e l’utilità in ambito medico del SOD. Esso decresce con l’invecchiamento, ma una vita sana e una giusta attività fisica mantengono alti i suoi livelli.

Il Chaga ha la più alta quantità di SOD di tutti i nutrienti finora scoperti, esso ne contiene ben cinquanta volte di più degli altri funghi medicinali.

 

  • Il contenuto presente nel sito è puramente informativo, non intende sostituire la medicina in generale, per problemi o altro avvalersi sempre di una persona qualificata .