Ganoderma Fungo

BENEFICI DEL GANODERMA

Il Ganoderma è un fungo con innumerevoli benefici per la salute: scopriamo quali sono le sue proprietà salutari.

.

https://i0.wp.com/www.cure-naturali.it/site/image/hotspot_article_first/9690.jpg
Ganoderma Lucidum

Questo fungo viene utilizzato sin dai tempi antichi nella medicina tradizionale cinese e attualmente è sempre più conosciuto anche in occidente per i suoi straordinari benefici per la salute.

Il Ganoderma è conosciuto anche con il nome di Reishi questo perché esistono due specie di questo fungo: il Ganoderma o Reishi rosso e il Ganoderma o Reishi Nero.

Cresce sugli alberi delle latifoglie come querce e castagni ma ama anche l’olivo. Il periodo di sviluppo va dalla primavera all’autunno mentre resta a riposo in inverno. La sua coltivazione a scopo commerciale è diffusa soprattutto nelle terre di origine tra la Cina e il Giappone.

Le dimensioni di questo fungo si aggirano intorno ad un diametro di 15 centimetri e la sua superficie è liscia e sembra laccata. Il colore è differente a seconda delle varietà tra il rossiccio e il marrone scuro. La sua consistenza è dura e legnosa, il sapore è amaro e non è un fungo commestibile. Viene invece utilizzato come rimedio naturale sotto forma di polvere.

La sua crescita spontanea in natura è rara ma il suo uso come rimedio naturale lo mette tra i 10 sostanze terapeutiche naturali più efficaci al mondo.

 

Composizione del Ganoderma

Il fungo Ganoderma ha un fitocomplesso veramente incredibile in termini di quantità e qualità di principi nutrizionali e salutari.

Contiene sino a 17 aminoacidi sui 22 esistenti e in particolare contiene tutti e 8 gli aminoacidi essenziali quindi è un integratore eccellente per la parte proteica.

La parte polisaccaridica vede presenti il glucosio, il galattosio, il mannosio e anche tracce di fucosio e xilosio. Indicativamente contiene il 10% di polisaccaridi tra cui polisaccaridi β-glucani e gli etero-β-glucani che sono sostanze conosciute per le loro proprietà immunostimolanti e anti-tumorali.

Un altro 4% contiene principi attivi come triterpeni tra cui l’acido lucidenico, l’acido genolucido e l’acido ganodermico scoperti proprio in questo fungo.

Sono contati oltre 120 composti terpenoidi all’interno del fitocomplesso del Ganoderma ognuno con sue specifici benefici per la nostra salute.

Per la parte vitaminica ricordiamo la ricchezza delle vitamine del gruppo B ed in particolare la presenza di una sostanze quali la riboflavina, la niacina, la biotina e l’acido folico.

Ottima anche la presenza di sali minerali quali ferro, calcio, potassio, magnesio, rame, manganese, zinco e germanio che lo rendono quindi un integratore multiminerale naturale.

Infine contiene steroli come precursori ormonali, sostanze dalle proprietà anti-staminiche e adenosina.

 

Proprietà e benefici del Reishi

Questa ricchezza nel fitocomplesso nel fungo Ganoderma indica quindi un forte potere di azione verso le funzioni corporee e quindi il Rishi è un eccellente rimedio naturale per molti disturbi.

Anti-infiammatorio e analgesico

Le sostanze presenti nel Ganoderma hanno un ottimo potere antinfiammatorio seguito anche da una buona azione analgesica. Quindi in tutti i disturbi in cui abbiamo la presenza di infiammazione che sia esterna sulla pelle che interna possiamo ricorrere a questo fungo.

Questa proprietà antinfiammatoria è legata anche al suo effetto cortisonico che è capace di ridurre il gonfiore e attenuare il dolore permettendo un più facile processo di guarigione.

Il Ganoderma ha anche un ottimo effetto come analgesico e antidolorifico naturale che serve sia nei casi di infiammazione che in altre situazioni in cui abbiamo presenza di dolore.

 

Sostegno per il sistema immunitario

I principi attivi presenti nel Genoderma hanno un azione diretta verso la stimolazione del intero sistema immunitario.

Infatti le proteine di questo fungo stimolano la produzione dei linfociti T e delle cellule Natural Killer che sono elementi essenziali per la nostra difesa da infezioni di origine sia batterica che virale.

In particolare il Genoderma apporta benefici nel trattamento delle infezioni causate da herpes simplex, nell’influenza e nelle micosi provocate dalla Candida Albicans.

Anche nel caso di bronchite si sono riscontrati ottimi benefici e un eccellente stimolo per sollecitare la guarigione grazie al uso dello sciroppo a base di Genoderma.

 

Antiossidante e antitumorale

Il genosperma contiene molte sostanze antiossidanti come le vitamine B, C e D che hanno la capacità di contrastare i radicali liberi presenti nel corpo. Questi radicali liberi sono responsabili del invecchiamento cellulare nel corpo e inoltre sono iniziatori tumorali.

I principi attivi del Ganoderma e la presenza di queste vitamine antiossidanti hanno efficacia proprio aiutando a liberare il corpo ripulendolo dai radicali liberi. Inoltre tra i minerali presenti nel Genoderma vi è il germanio che stimola sempre il sistema immunitario per fermare la propagazione delle cellule tumorali senza però attaccare direttamente.

 

Adattogeno e antipertensivo

Il Ganoderma aiuta anche la resistenza allo stress ed è un tonico generale. A livello psicofisico questo fungo aiuta ad equilibrare il sistema nervoso, calmandolo o dando energia a seconda della necessità.

La sostanza specifica chiamata adenosina ha un effetto calmante che rilassa dalle tensioni sia dell’apparato muscolare che scheletrico e così permette di allentare lo stress. In caso di stanchezza, stress e nervosismo questo fungo ha benefici eccellenti perchè da un lato calma il sistema nervoso e il sistema muscoloscheletrico e dell’altro grazie alla sua azione adattogena è capace di aumentare la resistenza allo stress e permette un miglior adattamento agli stimoli esterni disturbanti.

In caso di insonnia questo rimedio viene in nostro soccorso essendo un sedativo e calmante del tutto naturale. Il Ganoderma ha benefici anche sulla pressione sanguigna grazie alla presenza degli acidi ganoderico e ganoderolico.

Per i soggetti ipertesi può divenire un ottimo rimedio naturale come anche per il trattamento dei soggetti con ansia e depressione.

 

Ipocolesterolizzante e protettivo del apparato cardiovascolare

Questo fungo oltre ad aiutare la circolazione sanguigna riducendo la pressione sanguigna e agendo a livello vascolare ha anche un azione diretta contro il colesterolo cattivo. Infatti il genosperma riesce a fluidificare il sangue agendo sull’aggregazione piastrinica e diventa così un rimedio preventivo delle trombosi.

La sua capacità di ridurre il colesterolo cattivo aiuta anche a ripulire le vene e le arterie dagli eventuali depositi di colesterolo e questo permette di evitare altri problemi dell’apparato cardiovascolare come infarto e ictus.

 

Controllo della glicemia e del peso

Grazie alla presenza di sostanze come l’agoderano questo fungo diventa efficace nella regolazione della produzione di insulina.

Infatti il Ganoderma aiuta l’ingresso di glucosio nelle cellule che necessitano di questo zucchero per avere energia e attuare tutte le loro funzioni.

Il Ganoderma stimola quindi il metabolismo del glucosio epatico e riesce quindi a mantenere i livelli di glicemia più equilibrati. Inoltre il genoderma accelera il metabolismo del nostro corpo aiutando a bruciare più velocemente i grassi. Queste due azioni combinate aiutano a mantenere un peso corporeo più stabile e in caso invece di un eccesso di peso il Ganoderma incentiva la riduzione del peso.

 

Antiallergico e amico della pelle

Grazie alla presenza degli acidi ganoderici e oleici, questo fungo è capace di ridurre la presenza di istamina durante una reazione allergica. Questo suo effetto diventa indicato quindi nei trattamenti dei soggetti che hanno allergie di varia origine. Inoltre aiuta a rendere la pelle più tonica e liscia contrastando l’acne e le macchie dell’epidermide.

Grazie all’azione antiossidante riduce l’invecchiamento delle cellule della pelle con azione antiage del tutto naturale. Infine riesce persino ad avere benefici sulle cicatrici di varia origine presenti sulla pelle grazie ad un effetto distensivo e rigenerativo del tessuto epiteliale.

GANODERMA LUCIDUM: “IL RE DELLE ERBE”

Lo sapevi che… il Ganoderma è un fungo coltivato sin dall’antichità per le sue proprietà officinali. E’ un fungo saprofita che predilige il legno di quercia o castagno; secondo la tradizione, conterrebbe principi attivi in grado di regolare il livello di colesterolo, la glicemia e di agire positivamente sull’aritmia cardiaca.

Attività officinali

Aumento delle resistenze specifiche dell’organismo

Ha proprietà simili al Ginseng. L’adenosina contenuta nel Ganoderma, spiega il suo impiego nella medicina orientale, per calmare la tensione nervosa, in quanto rilascia la muscolatura, ha effetti sedativi sul sistema nervoso centrale, riduce la stanchezza, il calo di energia, lo stress, l’ansia, l’insonnia.

Anti-infiammatorio

Preventivo di malattie neurodegenerative e cardiovascolari. Il componente responsabile di questa proprietà è stato isolato ed identificato come un analogo dell’idrocortisone, senza però gli effetti collaterali, caratteristici degli antinfiammatori steroidei e non-steroidei.

Anti-ipertensivo

La pressione arteriosa si riduce con meccanismo ACE –inibitore. La circolazione delle coronarie, cerebrale e di tutto l’organismo migliora, il cuore fatica meno.

Glicemia e colesterolo

L’estratto di Ganoderma è risultato efficace nella riduzione dei livelli di glucosio nel sangue, dopo soltanto due mesi di trattamento. L’attività ipoglicemica è dovuta ad un aumento dei livelli di insulina nel plasma e ad un accelerato metabolismo del glucosio, sia a livello dei tessuti periferici che del fegato. Il colesterolo tende ad abbassarsi e rientrare nei parametri normali.

Difese immunitarie e tumori

I composti contenuti nel Ganoderma sono stati classificati come stimolatori delle difese immunitarie. In virtù di queste capacità, il fungo viene attualmente valutato come agente carcinostatico, su base immunomodulatoria, senza peraltro possedere gli effetti collaterali indesiderati degli antitumorali tradizionali. L’effetto antitumorale è mediato dal rilascio di citochine da parte di macrofagi e linfociti “T” attivati.

Fegato

Difende efficacemente il fegato, sia con transaminasi alte, sia un intossicato, o anche grasso (steatosi epatica). Studi clinici su pazienti affetti da epatiti virali A e B hanno documentato miglioramenti incoraggianti.

Stitichezza

Viene migliorato notevolmente il transito intestinale, grazie al suo effetto antinfiammatorio e antibatterico, alle fibre ed all’azione di nutrimento e sviluppo apportata dai fermenti lattici.

Forme officinali d’impiego

Il Ganoderma non è solitamente utilizzato come alimento, ma viene impiegato per la preparazione di the e integratori.

Di recente lo si può trovare all’interno di bevande quali the verde, caffè e cioccolata calda.

Il The Verde al Ganoderma unisce le proprietà e i benefici del Ganoderma a quelle del The Verde in una potente azione sinergica.

*Le informazioni contenute nel presente articolo sono elaborate a solo scopo divulgativo ed informativo. Per questo non possono sostituire il parere del medico nelle decisioni e nelle scelte terapeutiche.