Olio di Moringa

Uso dell’ Olio di Moringa oleifera nell’alimentazione e nella cosmesi

L’olio di moringa oleifera viene ricavato dai semi, essi quando giungono a maturazione, assumono un colore bruno, hanno una forma tondeggiante che ricorda vagamente il fagiolo, sono disposti in un baccello ed in genere il loro numero va da 16 a 22 semi.

Prova il nostro Olio Liquid Gold

Olio di Moringa valori nutrizionali

olio di moringa

L’olio di moringa oleifera è ricco di numerose sostanze proteiche tra cui: l’Acido Palmitoleico, Oleico e Linoleico, vitamina A e C oltre agli acidi grassi, è l’olio più stabile in natura e soprattutto non va in rancido.

Dalla macinatura dei semi si ottiene un olio contenente una percentuale di acido oleico che va dal 65% al 76%, pari ai valori dell’olio insaturo delle olive, il suo seme contiene circa il 35% di olio.

L’olio di Moringa è poco viscoso, ed il suo sapore dolce è molto gradevole ed è perfettamente adatto all’alimentazione umana.

Olio di Moringa estrazione e lavorazione

Dai semi dopo l’estrazione dell’olio si ottiene una pasta dall’alto contenuto proteico, è questo un prodotto completo, contenente tutti gli aminoacidi ideali al buon funzionamento dell’organismo.

Essendo un olio che non produce fumo durante la combustione, può essere usato per alimentare le lampade o per il funzionamento dei motori diesel del tipo Lister o Elsbett. Tale prodotto oltre che per l’alimentazione umana trova ampia applicazione nel settore della cosmesi sotto forma di creme, saponi, oli o profumi.

Presente sotto forma di creme per il viso che si spalmano facilmente senza essere appiccicose, l’olio di moringa contribuisce a migliorare la morbidezza e l’elasticità della pelle grazie alle sue proprietà nutritive, gli antiossidanti e le sostanze presenti aiutano a frenare l’attività dei radicali liberi che induriscono i tessuti della pelle causando rughe, pelle secca o squamosa.

Olio di Moringa per la pulizia dei capelli e del cuoio capelluto

Pulisce ed idrata in modo naturale, riesce a contenere lo sviluppo della forfora ed a rinforzare le cellule del cuoio capelluto che seccandosi tendono a sfaldarsi.

Nel settore della profumeria è in grado di assorbire e stabilizzare gli odori che si creano.

Grazie alle sue proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie, oltre a pulire perfettamente la pelle, può aiutare a guarire più velocemente piccoli tagli, contusioni, punture d’insetti, bruciature o eruzioni cutanee.

E’ molto usato come olio in aromaterapia, indicato per i massaggi rilasciando alla pelle una sensazione setosa.

Per finire ti lascio un video molto interessante sulla Moringa, sulla sua coltivazione e lavorazione, e suoi suoi benefici

 

Tratto da Moringa Italia