Olio Emu

Origini dell’Olio di Emù

  • https://i0.wp.com/www.oliodiemu.eu/uploads/vetrine/00008598/image/emuPNG2.pngL’Emù. Antico discendente dei dinosauri Teropodi.

    L’Olio di Emù è un sottoprodotto 100% naturale che si estrae dal grasso di un grande uccello corridore, l’Emù (Dromaius novaehollandiae) appunto, originario dell’Australia, che viene considerato come una delle più antiche specie animali del pianeta, secondo come dimensioni solo al cugino struzzo.

    Si ritiene che le origini dell’Emù siano molto più antiche di quelle dello struzzo, risalendo ad almeno 80 milioni di anni fa.

    L’Emù discende dalla famiglia dei dinosauri Teropodi nella quale si annoveravano anche il Tyrannosaurus Rex e il Velociraptor.

    Oltre a fornire una carne dalle ottime proprietà nutritive, l’Emù produce, come sottoprodotto, un “lardo” ricco di grassi monoinsaturi e polinsaturi ad alto contenuto di Omega 3, 6 e 9, da cui si estrae il famoso olio.

    L’Olio di Emù e i suoi numerosi benefici non sono una nuova scoperta, ma una ri-scoperta di una medicina antica.

    Gli aborigeni australiani, considerati fra i popoli più antichi della terra, adoravano l’Emù, fonte di cibo e medicine,

    tanto che nella cultura Dreamtime viene considerato un animale sacro.

    Le più antiche pitture rupestri dimostrano che gli aborigeni usavano avvolgersi in pelli di Emù per ripararsi e curarsi e per migliaia di anni il grasso dell’Emù è stato utilizzato per arrecare beneficio a ferite e ustioni.

  • Un’antica tradizione

    Verso la metà del 1800 l’Olio di Emù iniziò ad essere esportato dai primi coloni europei e americani verso le proprie terre di origine dove ebbe una veloce espansione, inizialmente grazie al passaparola.

    All’inizio degli anni ’80 del secolo scorso, alcuni agricoltori americani iniziarono ad importare gli Emù per aumentare la produzione di carne e di sottoprodotti, primo fra tutti l’olio. Dai primi anni ’90 iniziarono le sperimentazioni da parte di medici e istituti universitari, per verificare sotto l’aspetto scientifico gli effettivi benefici di questo Olio dalle molteplici proprietà terapeutiche.

    Attualmente l’Olio di Emù viene utilizzato in tutto il mondo in campo medico e sportivo.

    L’Olio di Emù è attualmente elencato nell’ Australian Register of Therapeutic Goods ( www.tga.gov.au).

    Quest’olio deriva dal grasso di questo uccello, e gli arborigeni australiani lo usano da centinaia di anni per via delle sue proprietà benefiche nei confronti della pelle.

    Quest´olio infatti é un potente anti-infiammatorio naturale in grado di attenuare, applicato in maniera topica, varie irritazioni e dolori.

    Gli sportivi lo usano per esempio per il dolore causato da strappi e tendiniti, ma l’olio di emu é in grado di attenuare anche dolori alla schiena ed il fastidiosissimo torcicollo.

    Le sue altre principali qualitá sono:
    L’olio di emu contrasta la caduta dei capelli
    • Anti-fungino
    • Ricco di Omega 3-6-9
    • Idratante cutaneo
    • Ipoallergenico
    • Contrasta perfino la micosi!

    Coloro che soffrono di diradamento, dermatite, irritazioni al cuoio capelluto, o scalpo eccessivamente secco trarranno grossi benefici dall’uso dell’olio di emu.