Pianta del tè

La Camellia Sinensis

 

Quali sono gli utilizzi principali di questa pianta del tè?

A cosa serve la pianta del tè camellia sinensis? La camellia sinensis è conosciuta ai più come la pianta del tè visto che le sue parti attive sono utilizzate da migliaia di anni per preparare il più comune dei tè, ma bisogna prestare grande attenzione al fatto che la camellia sinensis non si limita soltanto a ciò, per il semplice motivo che dalla pianta viene estratto un olio che viene utilizzato ancora al giorno d’oggi dalle tribù aborigene come potente antisettico.

PROPRIETÀ DELLA CAMELLIA SINENSIS

camellia sinensis pianta del te foto1La camellia sinensis è dunque sì la pianta del tè, ma la sua struttura attiva può riservare parecchi altri vantaggi per la salute, soprattutto se le sue foglie vengono cotte a vapore per estrarre il tanto ambito olio promotore del benessere del corpo.

I vantaggi dell’olio estratto dalla pianta del tè

Dovete sapere che l’olio estratto dalla pianta del tè non è altro che uno degli ingredienti principali di una buona parte di prodotti per la cura quotidiana del corpo quali shampoo, lozioni, saponi e pomate, dato che le sue proprietà attive sono considerate ottime per garantire la salute di cute e capelli, migliorandone non solo l’aspetto, ma anche la loro predisposizione a mantenersi in salute prevenendo i segni del tempo che passa, causando diversi inestetismi.

La camellia sinensis contro l’ acne

L’olio estratto dall’albero del tè è uno dei più potenti composti naturali per curare l’acne comune, una condizione della pelle che provoca arrossamenti ed infiammazioni della pelle dove colpisce, formando pustole, piaghe e dolorosi brufoli.

Questo antisettico naturale penetra nella pelle andando ad interessare con le sue proprietà tutti i gli strati cutanei, anche semplicemente applicando la sostanza diluita con un po’ di latte o acqua pura. Applicate questo composto sulla zona che desiderate trattare e aspettate almeno 15 minuti affinché faccia effetto, vedrete che risultati!

Camellia sinensis: benefici per capelli

Una vasta gamma di prodotti per la cura dei capelli che comunemente vedete apparire negli spot pubblicitari sono composti da una buona parte di olio estratto dalla pianta del tè, la camellia sinensis, che è considerata come una delle più funzionali sostanze contro la forfora che rende alquanto antiestetici i vostri capelli.

Massaggiando il cuoio capelluto con alcune gocce di olio essenziale di camellia miscelate al vostro comune shampoo non servirà soltanto per eliminare la forfora, ma anche per nutrire tutta la struttura del capello, facendolo apparire più forte e lucente. Un altro aspetto importante riguarda la prevenzione da zecche e pidocchi, resa ancor più efficace dall’impiego degli estratti di camellia sinensis.

TISANE ED INFUSI DI CAMELLIA SINENSIS

La tisana di camellia sinensis

https://inranzone-9j8kdm1cbk.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2016/11/Camellia-sinensis.jpg
Piantagione di tè

Sicuramente la pianta di tè viene ancora al giorno d’oggi considerata importante per l’impiego delle sue parti attive nella preparazione della più famosa tisana al mondo, che come ben sappiamo offre diversi aspetti positivi a tutto l’organismo, tra cui troviamo:

  • Un efficace rimedio contro tosse, raffreddore, congestione nasale, asma e pertosse: le qualità della camellia sinensis, infatti, aiutano l’organismo ad espellere le quantità di muco e catarro in eccesso, riducendo l’infiammazione delle vie aeree e favorendo la ripresa da molteplici patologie.
  • Se applicata localmente può alleviare i sintomi delle più comuni afflizioni articolari o che colpiscono i tessuti del corpo come artrite, reumatismi e crampi muscolari.
  • Si rivela un ottimo antimicrobico per prevenire l’attacco di virus e batteri che compromettono la salute dell’intero organismo.

camellia sinensis pianta del te foto2Infuso di tè verde

Versare 150 ml d’acqua bollente su 1 cucchiaino raso di tè verde. Lasciare riposare qualche minuto, poi filtrare. Bere 1 tazza più volte al giorno. Le foglie possono essere riutilizzate 2-3 volte senza perdere la loro efficacia, tuttavia il tempo di infusione deve essere abbreviato.

Infuso di tè nero

Versare 150 ml d’acqua bollente su 1 cucchiamo raso di tè nero. Per stimolare e migliorare la concentrazione bere 1 tazza. Contro la dissenteria acuta bere fino a 4 tazze al giorno, senza zuccherare. Con l’aggiunta di un po’ di latte l’infuso risulta più tollerato dallo stomaco.

ORGANI INTERESSATI DALL’AZIONE FITOTERAPICA
CELLULE
CUOIO CAPELLUTO
CUORE
INTESTINO
MUCOSE NASALI
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
ORGANI GUSTATIVI
RENI
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
STOMACO
TESSUTO CONNETTIVO
TUBO GASTRO-ENTERICO
TUTTO IL CORPO
VIE URINARIE

 

cropped-logo-vida-divina1.jpg PROPRIETÀ E INDICAZIONI:
ooK ANTITUMORALE [RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE]
ooK BEVANDA GRADEVOLE
ooK INFLUENZA
ooK TUMORE MALIGNO o CANCRO
+++ ANTIOSSIDANTE
+++ CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
+++ CELLULITE
++ ALLERGIE
++ ANTITUMORALE [CHEMIOTERAPICO-SIMILE]
++ ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
++ DIMAGRANTE
++ DISSETANTE
++ DIURETICO
++ EDEMI E VERSAMENTI
++ OBESITÀ E SOVRAPPESO
+ ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
+ DIARREA
+ DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
+ DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
+ DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
+ TRICOFILO

 

ERBE ANTAGONISTE
RAUWOLFIA

 

ERBE SINERGICHE
CAPSICO
MATE
OLIVELLO SPINOSO
PILOSELLA

 

ESTRATTI:
  • Tè verde estratto standardizzato
    Forma ideale per l´uso in fitoterapiaTitolato in polifenoli: antiossidante e antiinfluenzaleTitolato in saponine: antiallergicoTitolato in xantine: anticellulitico 2-3 volte al giorno 100-200 mg
  • Tè verde polvere
    Forma impropria100-200 mg per cps 3 cps al giorno
  • Tè verde Tisana
    Infondere brevemente. Come astringente per diarrea infondere per 10 min. Bere durante il giorno Infuso al 5%

 

Proprietà antitumorali per Camellia sinensis (L.) Kuntze
Articoli scientifici dal Dott. Nacci

ALTRE INFORMAZIONI UTILI

Omeopatia e camellia sinensis

Il rimedio omeopatico alla camellia sinensis si ottiene dalle punte dei rami essiccate. Lo si usa in caso di disturbi gastrici, cardiaci e circolatori, mal di testa, eccitazione e insonnia.

Preparati in commercio con Camellia sinensis

Contro il catarro gastrico e intestinale, in farmacia si possono trovare preparati contenenti estratto di tè. Inoltre, i flavonoidi del tè sono presenti in alcune gomme da masticare contro l’ alitosi.